Notaio Marco Anellino
Istruzione
Dottore di ricerca (Ph.D.) in Diritto commerciale e dell’Economia presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di Giurisprudenza
2014
Risultati prove scritte al concorso: primo classificato vincitore di una borsa di studio di durata triennale
2014-2018
Corso di dottorato XXX ciclo in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale
2018
Voto riportato nella discussione finale della tesi di dottorato su “L’aumento oneroso del capitale sociale nel concordato preventivo”: ottimo
2020 ad oggi
Assistente presso la cattedra del Prof. Daniele Vattermoli alla facoltà di Economia dell’Università La Sapienza
2014-2020
Assistente presso la cattedra della Prof.ssa Giuliana Scognamiglio alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza
2014 ad oggi
Riceve gli studenti per fornire chiarimenti; è componente delle commissioni di esami nelle materie di seguito indicate; svolge in prima persone esercitazioni, lezioni e seminari.
Materie:
- diritto commerciale;
- diritto della crisi delle imprese;
- diritto delle operazioni straordinarie;
- diritto dei mercati finanziari;
- diritto bancario;
- diritto privato.
2013-2014
Scuola di specializzazione in diritto civile e commerciale – “Scuola Notarile Napoletana”
Terzo anno
Coordinatore Notaio Lodovico Genghini – Napoli
Corso correttori
Assistente personale del Notaio e correzione degli atti svolti dagli alunni della scuola
Moduli:
- diritto civile;
- diritto societario;
- successioni mortis causa.
2012-2013
Scuola di specializzazione in diritto civile e commerciale – “Scuola Notarile Napoletana”
Secondo anno
Coordinatore Notaio Lodovico Genghini – Napoli
Corso avanzato
- Moduli:
- diritto civile;
- diritto societario;
- successioni mortis causa.
2012-2013
Corso di approfondimento in diritto societario tenuto dal Notaio Federico Magliulo
Ha seguito e risolto casi, lezioni e problemi su:
- le operazioni sul capitale;
- le operazioni della società sulle azioni proprie;
- il prestito obbligazionario convertibile;
- la trasformazione;
- la fusione;
- la scissione;
2012-2016
Nominato Cultore della materia in Diritto privato dalla Università degli studi E-Campus
Ha svolto esami e seminari in Diritto privato comparato assistendo il Prof. Piergiuseppe Spolaore
2011-2012
Scuola di specializzazione in diritto civile e commerciale – “Scuola Notarile Napoletana”
Primo anno
Coordinatore Notaio Lodovico Genghini – Napoli
Corso base
Moduli:
- diritto civile;
- diritto societario;
- successioni mortis causa.
2005-2010
Laurea magistrale in Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tre.
5 anni
Voto: 110/110 e lode
Concorsi superati
Giugno 2016
Vincitore del concorso notarile indetto con d.m. 26/09/2014, classificato al quindicesimo posto nella graduatoria nazionale
Ha riportato i seguenti voti
PROVE SCRITTE:
- diritto civile: 41/50
- diritto commerciale: 40/50
- mortis causa: 41/50
PROVE ORALI:
- diritto civile e diritto commerciale: 46/50
- volontaria giurisdizione: 46/50
- tasse sugli affari: 46/50
Settembre 2016
Vincitore del concorso bandito dalla Università La Sapienza con D.R. n. 1081/16 Prot. 0026806 del 19/04/2016 per i finanziamenti per la ricerca scientifica 2016 – progetto di ricerca dal titolo: Le operazioni “straordinarie” delle società in costanza di procedure concorsuali
Ottobre 2014
Vincitore del Concorso di dottorato di ricerca, XXX ciclo, in Diritto commerciale e dell’Economia presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di Giurisprudenza – primo classificato, vincitore di posto con borsa di studio della durata triennale.
Abilitazioni
2012- 2013
Idoneo all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato
Esame sostenuto presso la Corte di Appello di Roma con correzione degli scritti da parte della Corte di Appello di Milano.
Ha riportato nella prova orale all’interno della XIX commissione d’esame presso la Corte di Appello di Roma le seguenti votazioni:
- diritto civile: 41/50
- diritto processuale civile: 50/50
- diritto commerciale: 42/50
- diritto internazionale privato: 45/50
- diritto costituzionale: 45/50
- volontaria giurisdizione: 46/50
- deontologia: 50/50
Esperienze lavorative
2016 ad oggi
Notaio in Roma
2020 ad oggi
Consigliere di amministrazione presso la società “Capital4solutions” autorizzata dalla Consob come gestore di un portale di equity crowdfunding
2010 – 2016
Praticante, poi tirocinante, ora associato presso il Notaio Antonino Privitera – via Emilio de’ Cavalieri, 7 – 00198 Roma
2013 – 2016
Avvocato iscritto presso il Foro di Roma
2014 – 2016
Avvocato presso lo studio legale Prof.ssa Giuliana Scognamiglio – via Boezio, 14 – 00193 Roma
Ha svolto singoli incarichi come Avvocato; in particolare: redazione di pareri ed atti giudiziari; delegato all’esercizio del diritto di voto in importanti società
2010 – 2013
Praticante e poi Avvocato presso lo studio dell’Alessandro Tomassetti&Partners – via Calabria, 56 – 00187 Roma
Pubblicazioni scientifiche
M. ANELLINO, Note in tema di scissione totale non proporzionale, in Rivista del Diritto Commerciale, 2021, pp. 391 ss.
M. ANELLINO, Il decorso e la prescrizione degli interessi maturati in pendenza di procedure concorsuali, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2020, pp. 689 ss.
M. ANELLINO, Lo sconto bancario, in Giurisprudenza Bancaria (2019-2020), in corso di pubblicazione
Esperienze universitarie
2014 ad oggi
Lezioni impartite in prima persona agli studenti dei corsi di laurea di giurisprudenza, di economia e del master in diritto della crisi delle imprese, presso le Facoltà di Giurisprudenza ed Economia dell’Università la Sapienza di Roma, sui seguenti argomenti
La trasformazione
La fusione
La scissione
Latto costitutivo e lo statuto di s.r.l. e s.p.a. – i conferimenti nelle s.p.a. e nelle s.r.l. – l’iscrizione nel registro delle imprese dell’atto costitutivo – la nullità della società
L’imprenditore, il lucro oggettivo e soggettivo
Le società di persone
La circolazione dell’azienda
La responsabilità degli amministratori
La nullità della società (commento alla sentenza 22560/2015)
Le categorie di azioni
I limiti alla circolazione delle azioni
La nullità ed annullabilità delle delibere assembleari ed invalidità di quelle consiliari
La cancellazione della società dal registro delle imprese e la sorte delle sopravvenienze attive
Le operazioni sul capitale sociale
Le s.p.a. quotate
L’analisi di particolari casi di fusione e scissione (in particolare LBO, scissione asimmetrica e non proporzionale, scissione negativa)
Il diritto di recesso
Le società cooperative
